CHI SIAMO
Il motivo d’essere di tale Comitato è quello di unire varie realtà rugbistiche old (giocatori sopra ai 35 anni), in una struttura organizzata atta a creare momenti di incontro sia nel campo di Rugby che nei terzi tempi gastronomici ( il rugby si gioca in 3 tempi: due di gioco ed uno di festa dove le due squadre ed i sostenitori mangiano tutti insieme) sostenendo sempre iniziative benefiche quali raccolta di fondi per associazioni e realtà del territorio (come quelle per lo IOV Istituto Oncologico Veneto di Padova, o per il CRO Centro di Riferimento Oncologico di Aviano) oltre che la promozione di attività volte alla crescita del rugby giovanile.
Questo Comitato spontaneo, nato nel 2014, raggruppa in sè, allo stato attuale, quattordici squadre di rugby Old regolarmente affiliate alla Federazione Italiana Rugby, provenienti da varie province tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
I PROGETTI CORV
Due i progetti Corv che si ripetono costantemente ogni anno: lo ”Scampionato” e la formazione della rappresentativa “Corvarians”.
Lo Scampionato
Lo “Scampionato” è che un campionato non agonistico, senza classifica, che vede le varie squadre componenti il Comitato fronteggiarsi in dei raggruppamenti programmati secondo uno specifico calendario che va, generalmente, da ottobre a maggio.
Dall’anno sportivo 2019/20 questo "campionato" è stato aperto a tutte le squadre “extracorv” che volessero farne parte anche con singole presenze;
L’obiettivo è quello di unire ancor più squadre oltre i confini delle tre Venezie, in un’unica grande festa. Raggruppamento ultimo di ogni anno, la finale, vede tutte le squadre ritrovarsi in una unica location di anno in anno differente.
Ogni anno lo Scampionato viene presentato ufficialmente con una cerimonia di apertura con le autorità locali del comune ove viene tenuta, tale sede varia di anno in anno a rotazione come la finale.
La Rappresentativa “Corvarians”
I “Corvarians” nascono nel settembre del 2015 con l’obiettivo di cementare ulteriormente la relazione tra i vari gruppi che componevano il comitato, dando vita ad una squadra che facilitasse la partecipazione a tornei anche fuori nazione, avendo così garanzia di raggiungere un numero di giocatori adeguato all’impegno;
L’essere “rappresentativa” e non “selezione” nasce dal principio fondante del Corv che è quello della non competitività, quello dell’inclusione, del prendere il gioco con la giusta serietà ma con lo spirito goliardico e sguaiato che caratterizza tutte le squadre del settore Old.
ANNO FONDAZIONE | SOCIETA' | SQUADRA OLD |
1981 | Rugby Udine Union F.V.G. SRL | UROGALLI |
1986 | Old Rugby Fossili Dolomitici ASD | FOSSILI DOLOMITICI |
1989 | Old Rugby Club Le Mummie 1989 ASD | MUMMIE |
1995 | Ombre Rosse WLFTM OLD R. PADOVA ASD | OMBRE ROSSE |
2003 | Rugby Mirano 1957 ASD | ARMATA BRANCALEON |
2005 | Old Ruggers ASD | OLD RUGGERS |
2006 | SSD Rugby Junior Badia 2,0 A R.L. | JENE |
2010 | Rugby Monselice ASD | RICCI |
2012 | Amatori Rugby Camposampiero ASD | ST. PETERFIELD |
2012 | Pordenone Rugby ASD | QUEI DE NA VOLTA |
2012 | Venezia Rugby ASD | KANKARI |
2014 | Società Sportiva Grifoni Rugby Oderzo ASD | ORCHI |
2015 | ASD Excelsior Rugby 1929 | PETRELSIOR |
2018 | Valpolicella Rugby 1974 ASD | VALPO |
2022 | ASD Jesolo Rugby | OLD DRAGONS |